Big Air e Slopestyle
Big Air e Slopestyle sono due delle discipline più spettacolari dello sci freestyle e dello snowboard: acrobazie mozzafiato, creatività e tecnica si fondono in gare che premiano audacia e stile.
Cos’è il Big Air
Il Big Air è una disciplina in cui gli atleti si lanciano da una rampa gigantesca per eseguire un singolo salto acrobatico. L’obiettivo è realizzare la miglior combinazione possibile di:
-
Altezza e distanza del salto
-
Difficoltà tecnica della rotazione e delle prese (grabs)
-
Pulizia dell’atterraggio
Ogni atleta ha più tentativi e viene valutato da una giuria. Le competizioni si svolgono spesso in contesti urbani o in stadi temporanei, con rampe artificiali che permettono salti spettacolari anche fuori dalle montagne.
Cos’è lo Slopestyle
Lo Slopestyle è una gara su un percorso composto da più ostacoli:
-
Rail e box da scivolare o saltare
-
Rampe per eseguire salti acrobatici
-
Sezioni creative dove ogni atleta può scegliere la propria linea
La valutazione si basa su:
-
Creatività e varietà dei trick
-
Fluidità e stile nell’esecuzione
-
Difficoltà tecnica e controllo
Lo Slopestyle premia l’interpretazione personale del percorso, rendendolo una disciplina molto espressiva.
Differenze principali
| Aspetto | Big Air | Slopestyle |
|---|---|---|
| Tipo di gara | Singolo salto | Percorso con più ostacoli |
| Focus tecnico | Rotazione, altezza, atterraggio | Fluidità, varietà, creatività |
| Ambiente | Rampa singola, spesso urbana | Snowpark in montagna |
| Valutazione | Miglior salto | Miglior run su tutto il percorso |
Big Air e Slopestyle alle Olimpiadi Entrambe le discipline sono parte del programma olimpico invernale. Il Big Air è stato introdotto più recentemente, mentre lo Slopestyle ha debuttato a Sochi 2014. Sono tra gli eventi più seguiti per il loro impatto visivo e il coinvolgimento del pubblico giovane.