Boogie-Woogie: Dal Piano Bar alla Pista del DanceSport

Il Boogie-Woogie non è solo un genere musicale frenetico e ritmato; è anche un’esplosiva ed elegante danza sportiva di coppia, che affonda le sue radici nello swing americano per sviluppare poi una personalità unica e tutta europea.
Vibrante, giocoso e caratterizzato da un’impressionante velocità, il Boogie-Woogie è oggi riconosciuto a livello internazionale come una disciplina del DanceSport (Danza Sportiva).
Le Origini: Dalle Barriere del Texas all’Europa
Sebbene il nome “Boogie-Woogie” sia indissolubilmente legato alla musica per pianoforte blues nata nei barrelhouse (bar per lavoratori) tra Texas e Louisiana nel primo Novecento (famoso per il suo walking bass, il “basso che cammina”), la danza sportiva che conosciamo oggi ha una storia leggermente diversa:
- L’Ispirazione Americana: Il Boogie-Woogie come ballo deriva dai vari stili di Swing americano degli anni ’30 e ’40, in particolare dal Lindy Hop e dal Jitterbug.
- La Nascita Europea: La sua diffusione e codifica avvennero in Europa centrale dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe americane portarono con sé la cultura dello Swing e del nascente Rock’n’Roll.
- L’Identità Europea: Negli anni ’50, per differenziarsi dal Rock’n’Roll acrobatico (che divenne un’altra disciplina sportiva), in Europa si diede al ballo un’identità autonoma. Mantenendo la base della musica Rock’n’Roll e Rhythm ‘n’ Blues, la danza si focalizzò sull’interpretazione musicale e sulla pura performance di coppia, adottando il nome “Boogie-Woogie”.
Caratteristiche del Ballo Sportivo
A differenza di una coreografia fissa, la competizione di Boogie-Woogie celebra l’improvvisazione e l’interpretazione musicale della coppia.
1. Velocità e Ritmo
Il Boogie-Woogie viene generalmente ballato a due velocità:
- Slow: Su un ritmo più moderato, permettendo figure più fluide e maggiore attenzione alla tecnica.
- Fast: Sul ritmo frenetico e incalzante tipico del primo Rock’n’Roll. Questa è la categoria che richiede la maggiore energia e resistenza fisica.
2. Il Passo Base
Il ballo si basa prevalentemente su un pattern a sei battute (six-count), anche se incorpora elementi e swing-out a otto battute tipici del Lindy Hop. Il passo è altamente sincopato e prevede un costante “bounce” (rimbalzo) o kick-ball change (calcio-palla-cambio) che aggiunge energia, flessibilità e un’elevata dinamicità al movimento.
3. L’Interazione di Coppia
È essenzialmente un ballo guidato (led dance). Il ruolo del leader (spesso l’uomo) è quello di suggerire le figure, mentre il follower (spesso la donna) deve interpretare creativamente il comando in armonia con la musica.
4. Elementi Acrobatici (Ma con Limiti)
Il Boogie-Woogie ammette figure acrobatiche, ma con restrizioni precise rispetto al Rock’n’Roll Acrobatico. Le figure aeree (aerials) sono consentite, ma spesso la coppia deve mantenere un contatto fisico in qualche punto (ad esempio una mano o un piede) per tutta la durata dell’acrobatica, evitando lanci estremi e doppi/tripli salti.
Il Boogie-Woogie nel Mondo delle Competizioni
A livello agonistico, il Boogie-Woogie è regolamentato dalla World Rock’n’Roll Confederation (WRRC), che è affiliata alla World DanceSport Federation (WDSF).
I giudici valutano le coppie non solo sulla tecnica, ma soprattutto sulla loro capacità di interpretare la musica (musicalità), sulla variazione dei passi e sull’interazione energica tra i partner. Il tutto deve trasmettere la gioia e la spontaneità che hanno caratterizzato lo Swing fin dalle sue origini.
Oggi, il Boogie-Woogie è un punto d’incontro entusiasmante tra la storia della musica popolare, l’eleganza del ballo di coppia e l’energia pura dello sport.