Edoardo Mangiarotti: Un gigante del fioretto

Edoardo Mangiarotti (Milano, 17 aprile 1916 – Milano, 10 aprile 2012) è stato uno dei più grandi schermitori di tutti i tempi, soprannominato il “Signore del fioretto”. Ha vinto un totale di 13 medaglie olimpiche (6 d’oro, 5 d’argento e 2 di bronzo), un record che resiste ancora oggi.

Gli inizi

Mangiarotti ha iniziato a praticare scherma all’età di 15 anni, seguendo le orme del fratello Silvano. Ha subito dimostrato un grande talento e ha vinto il suo primo titolo italiano a soli 18 anni. Nel 1936, ha partecipato alle Olimpiadi di Berlino, dove ha conquistato la medaglia d’argento nel fioretto individuale.

La carriera

La carriera di Mangiarotti è stata interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale, durante la quale ha combattuto come partigiano. Dopo la guerra, è tornato sulla pedana di scherma e ha dominato la scena internazionale per oltre due decenni. Ha vinto sei medaglie d’oro olimpiche (quattro individuali e due a squadre) tra il 1948 e il 1960. Ha anche vinto 13 titoli mondiali individuali e 10 titoli mondiali a squadre.

Stile di scherma

Mangiarotti era un fiorettista completo, dotato di una tecnica impeccabile, di un grande senso tattico e di una notevole forza mentale. Era famoso per i suoi attacchi fulminei e per la sua abilità nel disarmare gli avversari.

Oltre alla scherma

Oltre ad essere un grande schermidore, Mangiarotti era anche un uomo di grande cultura e fascino. Era un appassionato di arte, musica e letteratura. Ha scritto due libri sulla scherma e ha lavorato come giornalista e commentatore televisivo.

Eredità

Edoardo Mangiarotti è considerato uno dei più grandi sportivi italiani di tutti i tempi. La sua figura ha ispirato generazioni di schermidori e ha contribuito a far conoscere la scherma al grande pubblico. È stato insignito di numerose onorificenze, tra cui la Medaglia d’oro al valore atletico e la Croce di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

alcuni fatti interessanti su Edoardo Mangiarotti:

  • Ha partecipato a sette edizioni dei Giochi Olimpici (1936, 1948, 1952, 1956, 1960, 1964 e 1968), vincendo medaglie in sei di queste edizioni.
  • È stato l’unico schermidore a vincere una medaglia d’oro individuale in quattro edizioni consecutive dei Giochi Olimpici (1952, 1956, 1960 e 1964).
  • È stato il primo schermidore ad essere eletto nel CIO (Comitato Olimpico Internazionale).
  • È stato inserito nella Hall of Fame dello Sport Italiano e nella Hall of Fame della Scherma Internazionale.

Edoardo Mangiarotti è stato un vero e proprio gigante della scherma. La sua figura rimarrà per sempre impressa nella storia dello sport.