Lo Sport si Veste di Verde: Eventi e Infrastrutture Sportive Diventano Più Ecologici

Lo sport, con la sua immensa popolarità e la capacità di mobilitare masse, ha sempre avuto un impatto significativo sull’ambiente, dai consumi energetici faraonici degli stadi alla generazione di enormi quantità di rifiuti durante gli eventi. Tuttavia, in un’epoca di crescente consapevolezza ambientale, il mondo dello sport sta abbracciando con sempre maggiore impegno la sostenibilità, trasformando eventi e infrastrutture in modelli di pratiche ecologiche.
Dagli Stadi “Verdi” all’Energia Rinnovabile
Le infrastrutture sportive sono al centro di questa rivoluzione. I nuovi stadi e le arene non sono più solo gigantesche strutture in cemento e acciaio, ma complessi edifici progettati per minimizzare l’impronta ecologica.
-
Efficienza Energetica: L’implementazione di illuminazione a LED, sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) ad alta efficienza e isolamento termico avanzato sono ormai standard. Molti stadi integrano sensori di occupazione che regolano automaticamente luce e temperatura, riducendo gli sprechi quando le aree non sono utilizzate.
-
Energie Rinnovabili: La tendenza più significativa è l’adozione di fonti energetiche pulite. Stadi come il Mercedes-Benz Stadium di Atlanta (USA) sono dotati di migliaia di pannelli solari sul tetto, capaci di generare una parte consistente dell’energia necessaria per il loro funzionamento. Altri utilizzano sistemi geotermici o si affidano a contratti con fornitori di energia 100% rinnovabile. Alcuni, come la Climate Pledge Arena di Seattle, mirano a essere completamente a impatto zero, utilizzando anche l’acqua piovana per la produzione del ghiaccio per la pista di hockey.
-
Gestione dell’Acqua: Sistemi di raccolta dell’acqua piovana per l’irrigazione dei campi da gioco e l’uso nei servizi igienici, l’installazione di rubinetti a basso flusso e toilette a doppio scarico, e il riciclo delle acque grigie sono pratiche sempre più diffuse per conservare questa risorsa preziosa.
-
Materiali Sostenibili: Nella costruzione e ristrutturazione, si privilegiano materiali riciclati o a basso impatto ambientale, come calcestruzzo riciclato, legno certificato, bambù e pavimentazioni in gomma riciclata (da pneumatici).
-
Biodiversità e Spazi Verdi: Alcuni progetti includono tetti verdi, giardini verticali e la creazione di aree verdi intorno agli impianti per favorire la biodiversità locale e migliorare la qualità dell’aria.
Eventi Sportivi: Verso un Futuro a Impatto Zero
Anche gli eventi sportivi stessi stanno subendo una profonda trasformazione per ridurre la loro impronta ecologica, dalla gestione dei rifiuti alla mobilità dei partecipanti.
-
Gestione dei Rifiuti “Zero Spreco”: L’obiettivo è minimizzare i rifiuti destinati alle discariche. Questo si traduce in:
-
Stazioni di riciclo e compostaggio chiaramente indicate e abbondanti in tutto il perimetro dell’evento.
-
Eliminazione della plastica monouso, sostituita da posate e contenitori compostabili o riutilizzabili.
-
Incentivazione all’uso di borracce riutilizzabili con punti di rifornimento d’acqua gratuiti.
-
Programmi di donazione del cibo non consumato a banche alimentari locali.
-
-
Mobilità Sostenibile: Uno dei maggiori impatti di un evento è il trasporto di atleti, staff e spettatori. Le iniziative includono:
-
Incentivi per l’uso dei mezzi pubblici, come biglietti scontati o gratuiti inclusi nel costo del biglietto dell’evento.
-
Creazione di aree dedicate al parcheggio per biciclette e promozione del car-sharing.
-
Utilizzo di veicoli elettrici o a basse emissioni per il trasporto interno all’evento. I Giochi Olimpici di Parigi 2024, ad esempio, hanno puntato fortemente sulla riduzione delle emissioni di carbonio legate ai trasporti.
-
-
Merchandising e Materiali Promozionali: Si privilegiano prodotti realizzati con materiali riciclati o sostenibili. Alcuni eventi offrono l’opzione di piantare un albero invece di ricevere la tradizionale maglietta ricordo della partecipazione, come nel caso di “Trees Not Tees”.
-
Catering e Approvvigionamento: Si prediligono prodotti a km zero, di stagione e fornitori che adottano pratiche sostenibili. Sempre più eventi sportivi stanno introducendo opzioni alimentari vegetariane o vegane. Un esempio è il Forest Green Rovers, un club di calcio inglese noto come “il club più verde del mondo”, che serve solo cibo vegano nello stadio e ha un campo da gioco biologico.
-
Compensazione delle Emissioni di Carbonio: Sebbene l’obiettivo sia ridurre le emissioni, quelle inevitabili vengono compensate tramite il supporto a progetti di riforestazione o energie rinnovabili.
Un Futuro Verde per lo Sport
La transizione verso un modello più sostenibile nello sport non è solo una questione etica, ma anche economica. L’efficienza energetica riduce i costi operativi, le pratiche “verdi” migliorano la reputazione e attraggono sponsor sensibili all’ambiente, e una gestione responsabile soddisfa le crescenti aspettative dei fan.
Dalle piccole squadre locali ai mega-eventi internazionali come le Olimpiadi, il messaggio è chiaro: lo sport ha un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico e sta dimostrando di poter essere un potente veicolo di cambiamento, promuovendo la sostenibilità sia sul campo che al di fuori. Il futuro dello sport è indubbiamente verde.