Sébastien Ogier: L’erede di Loeb e il dominio nel WRC

Sébastien Ogier, nato a Gap il 17 dicembre 1983, è uno dei nomi che ha definito l’era moderna del rally. Con otto titoli mondiali WRC (World Rally Championship) conquistati tra il 2013 e il 2021, il pilota francese è l’unico, oltre al connazionale Sébastien Loeb, ad aver raggiunto una tale supremazia nello sport, consacrandosi come l’erede naturale del suo predecessore e leggenda.

L’Ascesa al Dominio

La carriera di Ogier ha avuto un inizio folgorante: dopo aver vinto il Junior World Rally Championship (JWRC) nel 2008, è approdato alla categoria regina, il WRC. La sua prima vittoria assoluta risale al Rally del Portogallo nel 2010, al volante di una Citroën.

Il vero periodo di dominio è iniziato con il passaggio a Volkswagen Motorsport. Dal 2013 al 2016, Ogier ha conquistato quattro titoli mondiali consecutivi con la Polo R WRC, dimostrando una costanza, una precisione e una capacità di adattamento alle diverse superfici uniche.

Il Talento di Adattamento

Ciò che distingue Ogier è la sua abilità di vincere il campionato con costruttori diversi, una prova della sua maestria al volante, più che della sola superiorità meccanica:

  • Volkswagen (2013-2016): Quattro titoli.
  • M-Sport / Ford (2017-2018): Due titoli, vinti in condizioni finanziarie e tecniche meno dominanti rispetto alla concorrenza, a riprova del suo puro talento.
  • Toyota Gazoo Racing (2020-2021): Due titoli, che lo hanno consacrato come il secondo pilota nella storia (dopo Juha Kankkunen) a vincere mondiali con tre marchi diversi.

Il “Re” di Monte-Carlo

Una delle sue imprese più significative è il dominio incontrastato al Rallye di Monte-Carlo, la gara di casa, che Ogier ha vinto per ben dieci volte, stabilendo un record assoluto nella competizione. La sua capacità di leggere le condizioni mutevoli e spesso insidiose di questo rally, che spaziano dall’asfalto asciutto al ghiaccio, passando per la neve, gli ha valso il soprannome di “Principe di Monte-Carlo”.

La Stagione Part-Time

Dopo aver conquistato l’ottavo titolo nel 2021, Ogier ha deciso di adottare un approccio “part-time” al WRC, correndo solo in alcuni eventi selezionati per dedicare più tempo alla famiglia e perseguire obiettivi nelle gare di endurance, come la 24 Ore di Le Mans. Nonostante la partecipazione ridotta, continua a dimostrare la sua velocità e il suo acume tattico, aggiungendo vittorie significative al suo palmarès.

Con le sue oltre 60 vittorie in carriera, Sébastien Ogier non ha solo seguito le orme di una leggenda, ma ha scolpito il proprio nome nella storia del motorsport come un campione completo, meticoloso e implacabile.