Hornussen: Lo Sport Svizzero dove il Disco Vola come un Calabrone

L’Hornussen è più di un semplice gioco: è uno dei tre sport nazionali svizzeri, un’espressione unica della cultura rurale dell’Altopiano Bernese. Conosciuto anche come il “gioco del calabrone”, questo sport combina la forza e la precisione del battitore con la prontezza e il coraggio della squadra in difesa, il tutto con un elemento chiave: un disco volante che sfreccia a velocità incredibili.
Le Origini: Scacciare gli Spiriti e Rompere il Sabbath
La tradizione dell’Hornussen affonda le radici addirittura nel XVI secolo, anche se le prime testimonianze scritte risalgono al XVII secolo nel Cantone di Berna. Si narra che anticamente i contadini scagliassero pezzi di legno ardente da monte a valle per scacciare gli spiriti maligni.
La prima citazione documentata risale al 1625, quando un registro del concistoro di Lauperswil riporta la multa inflitta a due uomini per aver giocato a Hornussen di domenica, violando la sacralità del Sabbath. Questo sport, originariamente un passatempo amatoriale dei contadini, si è formalizzato nel 1902 con la fondazione dell’Associazione Federale di Hornuss.
Le Regole Base: Battuta contro Intercettazione
A prima vista, l’Hornussen può apparire strano a un profano, ma il concetto di base è semplice e coinvolgente.
1. La Battuta (Attacco)
La squadra che attacca ha il compito di lanciare il Nouss (il disco), posizionato su un apposito supporto chiamato Bock, il più lontano possibile nel campo avversario, noto come Ries.
- Il Nouss: È un piccolo disco in materiale sintetico (in origine legno o corno) che, quando colpito, può raggiungere velocità fino a 300 km/h e crea un caratteristico sibilo ronzante in volo (da cui il nome, dato che Hornuss in tedesco significa calabrone).
- L’Attrezzo: Il Nouss viene colpito con il Träf, un bastone lungo fino a due metri, elastico e flessibile, che richiede grande forza e tecnica per massimizzare la gittata.
- Punteggio del Battitore: La gittata raggiunta è convertita in punti per il singolo giocatore e per la squadra (ad esempio, a partire da 100 metri si aggiunge un punto ogni 10 metri).
2. L’Intercettazione (Difesa)
La squadra che difende si schiera nel Ries, un ampio campo che inizia a circa 100 metri dal punto di battuta. Il loro obiettivo è fermare il Nouss prima che tocchi terra usando la Schindel, una grande paletta o scandola di circa 60×60 cm. I difensori si dispongono a intervalli regolari, con il casco obbligatorio per la loro sicurezza.
3. Il Punteggio Decisivo
A differenza della maggior parte degli sport, la vittoria non è determinata semplicemente dai punti accumulati in battuta, ma dai punti di penalità subiti dalla squadra in difesa.
- Punto di Penalità (“Numero”): Se il Nouss tocca terra nel Ries senza essere intercettato da una Schindel, la squadra in difesa riceve un punto di penalità (un “numero”).
- Vittoria: Vince la squadra che, al termine dei due giri di battuta e intercettazione, ha totalizzato il numero inferiore di punti di penalità. In caso di parità nei penalità, si sommano i punti individuali ottenuti in battuta, e vince chi ne ha di più.
Un Gioco di Tradizione e Comunità
L’Hornussen è un pilastro sociale, particolarmente radicato nelle regioni rurali della Svizzera tedesca (soprattutto nell’Emmental e nell’Entlebuch). La sua popolarità deriva dal fatto che unisce la competizione sportiva a una forte tradizione.
È uno sport che unisce le generazioni: uomini e donne, giovani e anziani, spesso giocano insieme nella stessa squadra, promuovendo un forte senso di comunità e coesione. Ogni tre anni, il Festival Nazionale di Hornussen riunisce migliaia di giocatori e appassionati, celebrando questa disciplina unica che richiede una combinazione di forza fisica, prontezza di riflessi e, soprattutto, un “occhio di falco” per avvistare il disco che sfreccia nel cielo.